Il marchio di pelletteria Gianni Chiarini Firenze, che prende il nome dal suo ideatore, ha una nascita relativamente recente ma affonda le sue radici in una storia più antica, drammaticamente connessa con la città di origine: Firenze.
Gianni Chiarini è stato immerso nel mondo e nei profumi della pelle fin da bambino, quando il padre Carlo gestiva un’attività di acquisto e vendita di pellami a Firenze, appunto, da sempre uno dei poli della lavorazione di pellami nel mondo.
In questo contesto Gianni decide di intraprendere il proprio percorso personale nel mondo della moda, unendo l’esperienza derivata dal background famigliare, legato fortemente alla vitalità produttiva del territorio, con le sue idee di design e le spiccate attitudini imprenditoriali.
Così, a fine anni 90, nasce il marchio Gianni Chiarini, un concentrato di design funzionale e selezione capillare dei materiali, nell’allora effervescente panorama del pronto moda all’italiana.
Le prime produzioni furono caratterizzate, quindi, da design pulito e rigoroso inquadrato in una determinata fascia di prezzo, rivolgendosi ad un pubblico che esigeva stile classico, impronta made in Italy ed accessibilità. Stagione dopo stagione il brand ha seguito un’evoluzione che andava di pari passo con con le sue muse ispiratrici, donne dinamiche, multitasking, immerse nella contemporaneità, creando collezioni che uniscono semplicità raffinata ed elevata funzionalità, non solo camoscio e cavallino, ma anche il PVC e il Nylon della collezione GUM, che univa lo stile identificativo del brand con comodità, impermeabilità e durevolezza. Modernità e classicismo, massima attenzione a proporzioni e dettagli e impronta Made in Italy, anzi Made in Florence, come specifica il fondatore del marchio, questi gli elementi fondanti del brand Gianni Chiarini.
Stile riconoscibile ed iconico, in continua espansione, come dimostrano l’apertura degli store di Via della Spiga a Milano e di Ginza a Tokyo, ma con base operativa a Firenze, Via della Vigna Nuova, filiera corta e produzione sul territorio, che permettono un incredibile rapporto qualitativo in base al prezzo e, come spiega il CEO del brand Andrea Vecchiato, una struttura aziendale famigliare e dinamica, veri punti di forza del marchio.